Altra roba forte, soprattutto nella seconda parte. Sempre in Inglese, ahimé, anzi, ahivoi. Questo tizio, tra le altre cose, da la migliore definizione del vecchio modo di fare politica che abbia mai sentito, in sole 4 parole. Questo libro finisce subito nella mia wishlist!
«You write "Born to Kill" on your helmet and you wear a peace button. What's that supposed to be, some kind of sick joke?»
Visualizzazione post con etichetta copyleft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta copyleft. Mostra tutti i post
4 novembre 2007
21 marzo 2007
Preso

il nuovo del Wu-Ming.
Scenetta: il commesso cerca di rifilarmi "un altro libro tipo wu-ming", sempre fatto da un collettivo, sempre "colla licenza free", solo "più fantastico", "tipo Eymerich". Non che mi entusiasmi particolarmente (ero venuto per "Manituana", non per altro). Gli restituisco il libro, che tanto premurosamente era andato a prendere e gli dico - tanto per sviare la conversazione - che a me dei romanzi del Wu Ming piace molto l'idea del descrivere il presente attraverso l'ambientazione storica. "Sì sì" dice lui, "Q, per esempio, è proprio il ritratto dell'Italia contemporanea".
Italia contemporanea?!
Forse mi sono perso qualcosa...
17 gennaio 2007
Kiss Me Lorena

Su Zudeo ho trovato i primi episodi di "Kiss Me Lorena" un film a puntante free, liberamente scaricabile. Molto carino. Mi fa ripensare all'articolo di Wu Ming 1 presente all'interno di Giap, la newsletter del collettivo Wu Ming. Insomma, per fruire di un'opera bisogna creare un mondo. E a quelli di "Kiss Me Lorena" non sono servite spiegazioni!
Iscriviti a:
Post (Atom)