«You write "Born to Kill" on your helmet and you wear a peace button. What's that supposed to be, some kind of sick joke?»
Visualizzazione post con etichetta random. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta random. Mostra tutti i post
14 novembre 2011
«Ma non puoi paragonare il Berlusconismo al Fascismo!»
Lo so. Ma sono cresciuto sotto la Casa della Libertà, quindi anche io faccio un po' come cazzo mi pare.
27 settembre 2011
Roma vista da Casanova (XVIII secolo)
Da Calendario Romano, di Italo de Tuddo (ed. Golem, 1970):
Sapevo che Roma era la sola città in cui, partendo dal nulla, si poteva salire molto in alto; e non c'era da meravigliarsi, se io credevo di avere tutte le qualità necessarie; al posto del denaro, avevo uno sfrenato amor proprio di cui l'inesperienza mi impediva di diffidare.
Per fare fortuna nell'antica capitale d'Italia, bisogna essere un camaleonte capace di prendere tutti i colori dell'arcobaleno. Occorre essere flessibili, insinuanti, grandi dissimulatori, impenetrabili, compiacenti, sovente ignobili, falsamente sinceri. Bisogna sempre far finta di saper meno di quello che effettivamente si sa e parlare con un solo tono di voce. È necessario esser pazienti, controllare i propri gesti, ed esser gelidi come ghiaccio quando altri brucerebbero; se, per disgrazia, non si ha religiosità nell'animo, bisogna averla nella mente; una persona per bene, deve sopportare in pace la mortificazione di doversi giudicare un ipocrita.
Chi odia queste finzioni, farà bene a lasciare Roma e andare a cercar fortuna in Inghilterra.
Giacomo Casanova (1743)
17 settembre 2011
10 settembre 2011
Avvertenza
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001. in quanto ... oh,ma andate a cagare: perché è un blog, diamine.
2 agosto 2011
Middleman 2.0
Being an extension of everydays life, it is normal that online communities have their horror stories. Myspace was full of stalking cases; regarding Facebook I remember the case of a girl who posted an invitation to a party publicly and got her house overrun by a horde of teenagers--such a stereotypical college story that I can almost imagine one of them with the face of John Belushi leading the rest of the gang--but that's another story.
Anyway, airbnb.com made its encounter with the harsh reality of human affairs last month, when a host got back from a trip to find her house literally devastated by a guest (and, presumably, other people) who had booked a week-long stay through airbnb.com's services. It sucks, and all my solidarity goes to the poor woman who found her shelter violated and her property stolen or damaged. But, of course, this is just the beginning of the story.
Apparently airbnb initially dealt with the crisis very badly, first being slow at responding at the calls from its customer and after trying to play down the safety issues that the case had made prominent. The worst part is that, allegedly, in an e-mail exchange with the woman, the CEO of airbnb asked her to restrict access to her blog (the story had gone viral at that point) in order to prevent bad publicity to the website to spread further.
Now, airbnb's management seem to have recognized that «they screwed» badly, and are willing to offer financial support to the woman and start an insurance program aimed at shielding hosts from any kind of future problem like this. I don't know if this is going to be any effective for the poor woman, but at least reading on Facebook it seems that people (i.e. other users) are reacting well to it. Nonetheless, still I can't help with thinking how stupid airbnb's behaviour has been in all this story. For a company whose business depends on the fact that people actually trust each other, and whose medium of communication is the internet, that is, an open medium by definition, it denotes really poor thinking to try to stop a story from going viral by asking to the actual victim of the whole story not to exercise her right to call for attention to her misfortunes.
The second thought is at how poorly innovative all these startups are, who supposedly are the most innovative forms of business out there. They all look to me to be just a more refined form of middlesmanship, i.e. the guy who tries to intercepts backpackers at the train station and offers them to help with the search for lodging--which usually ends up to be some stingy pension just a block away from the train station. If airbnb's service relies upon both parties to trust each other, I guess that offering hosts an insurance program against damages to their properties is not going to create more trust among hosts and guests. If these websites are really «social» as they claim to be, they should rather try to solve these problems in a social way. In a country where neighborhoods organize themselves in reporting suspected criminal activity, it shouldn't be that difficult to implement a system that would let hosts create something similar for guarding each other's places when they are away. Such a mechanism, having a neighbor or somebody trusted knock at the door routinely to check if everything is OK, would have prevented this bad story from happening.
Of course designing new social interactions for your website is not the kind of thing you do to respond to a crisis. In the short term, money will fix this problem. But it is exactly to counter this kind of unpleasant event that social norms have evolved for. In a way or the other, airbnb will have to find a real solution to its trust issues.
Anyway, airbnb.com made its encounter with the harsh reality of human affairs last month, when a host got back from a trip to find her house literally devastated by a guest (and, presumably, other people) who had booked a week-long stay through airbnb.com's services. It sucks, and all my solidarity goes to the poor woman who found her shelter violated and her property stolen or damaged. But, of course, this is just the beginning of the story.
Apparently airbnb initially dealt with the crisis very badly, first being slow at responding at the calls from its customer and after trying to play down the safety issues that the case had made prominent. The worst part is that, allegedly, in an e-mail exchange with the woman, the CEO of airbnb asked her to restrict access to her blog (the story had gone viral at that point) in order to prevent bad publicity to the website to spread further.
Now, airbnb's management seem to have recognized that «they screwed» badly, and are willing to offer financial support to the woman and start an insurance program aimed at shielding hosts from any kind of future problem like this. I don't know if this is going to be any effective for the poor woman, but at least reading on Facebook it seems that people (i.e. other users) are reacting well to it. Nonetheless, still I can't help with thinking how stupid airbnb's behaviour has been in all this story. For a company whose business depends on the fact that people actually trust each other, and whose medium of communication is the internet, that is, an open medium by definition, it denotes really poor thinking to try to stop a story from going viral by asking to the actual victim of the whole story not to exercise her right to call for attention to her misfortunes.
The second thought is at how poorly innovative all these startups are, who supposedly are the most innovative forms of business out there. They all look to me to be just a more refined form of middlesmanship, i.e. the guy who tries to intercepts backpackers at the train station and offers them to help with the search for lodging--which usually ends up to be some stingy pension just a block away from the train station. If airbnb's service relies upon both parties to trust each other, I guess that offering hosts an insurance program against damages to their properties is not going to create more trust among hosts and guests. If these websites are really «social» as they claim to be, they should rather try to solve these problems in a social way. In a country where neighborhoods organize themselves in reporting suspected criminal activity, it shouldn't be that difficult to implement a system that would let hosts create something similar for guarding each other's places when they are away. Such a mechanism, having a neighbor or somebody trusted knock at the door routinely to check if everything is OK, would have prevented this bad story from happening.
Of course designing new social interactions for your website is not the kind of thing you do to respond to a crisis. In the short term, money will fix this problem. But it is exactly to counter this kind of unpleasant event that social norms have evolved for. In a way or the other, airbnb will have to find a real solution to its trust issues.
6 giugno 2011
Tra parentesi
Io a questo referendum non andrò a votare — e lo dico con la stessa vergogna che proverei se avessi rubato le caramelle a un bambino e la madre mi sgamasse. Complicazioni personali, mancanza di soldi, tempo; sbadataggine; non mi sono iscritto all'AIRE per tempo per cui è andata anche l'opzione del voto per corrispondenza. Insomma, non prendetemi ad esempio, anzi, irridetemi pure. Sputiate sul selciato, qualora ci incrociassimo per strada. E mi si squadri malamente: sono stato un cattivo cittadino e tutto questo me lo merito.
Detto questo, chi l'ha detto che è difficile farsi un'idea sui quesiti referendari? Io per esempio, dopo aver letto l'ottimo articolo di Andrea Boitani e Antonio Massarutto su La Voce, ho cambiato completamente idea ed ho deciso che voterò (nella mia immaginazione) «no» ai due quesiti sull'acqua. Voterò (virtualmente) «sì» su nucleare e legittimo impedimento, ma tanto all'atto pratico l'abrogazione di entrambi i provvedimenti sarà poco più che un atto simbolico (ma anche i gesti simbolici contano, ah, se contano!)
Ad ogni modo, non è mia intenzione farvi cambiare idea sul referendum (nel senso del votare “No”, non dell'astensione): penso infatti che questo referendum a) otterà il quorum e b) vedrà tutti e 4 i quesiti accettati, per cui c'è poco da mettersi a fare campagna per il “No”. La storia (distorta, vedere link sopra) dell'acqua in mano ai privati (totalmente fasulla, vedere link sopra) tocca quelle corde fondamentali del cittadino che porta anche i tipi come Magalli a schierarsi, e si schierano i Magalli vuol dire che ci sarà un consenso bulgaro per il “Sì”.
Lo so, dovrei essere triste che nel mio paese una storia priva di fondamento si sia diffusa pandemicamente (visto che contagia sia le bestie di sinistra che quelle di destra) e ora ci stia portando a prendere una pessima idea in fatto di politiche pubbliche, ma lo stesso sono contento, perché i referendum abrogativi sono uno dei pochi strumenti di partecipazione diretta che abbiamo per deliberare su questioni di portata nazionale, e vale la pena che i cittadini riacquistino fiducia in esso, visto che da 24 anni non si riesce a farne andare in porto uno.
Tra parentesi, ma perché tutti vogliono votare “Sì”?
Detto questo, chi l'ha detto che è difficile farsi un'idea sui quesiti referendari? Io per esempio, dopo aver letto l'ottimo articolo di Andrea Boitani e Antonio Massarutto su La Voce, ho cambiato completamente idea ed ho deciso che voterò (nella mia immaginazione) «no» ai due quesiti sull'acqua. Voterò (virtualmente) «sì» su nucleare e legittimo impedimento, ma tanto all'atto pratico l'abrogazione di entrambi i provvedimenti sarà poco più che un atto simbolico (ma anche i gesti simbolici contano, ah, se contano!)
Ad ogni modo, non è mia intenzione farvi cambiare idea sul referendum (nel senso del votare “No”, non dell'astensione): penso infatti che questo referendum a) otterà il quorum e b) vedrà tutti e 4 i quesiti accettati, per cui c'è poco da mettersi a fare campagna per il “No”. La storia (distorta, vedere link sopra) dell'acqua in mano ai privati (totalmente fasulla, vedere link sopra) tocca quelle corde fondamentali del cittadino che porta anche i tipi come Magalli a schierarsi, e si schierano i Magalli vuol dire che ci sarà un consenso bulgaro per il “Sì”.
Lo so, dovrei essere triste che nel mio paese una storia priva di fondamento si sia diffusa pandemicamente (visto che contagia sia le bestie di sinistra che quelle di destra) e ora ci stia portando a prendere una pessima idea in fatto di politiche pubbliche, ma lo stesso sono contento, perché i referendum abrogativi sono uno dei pochi strumenti di partecipazione diretta che abbiamo per deliberare su questioni di portata nazionale, e vale la pena che i cittadini riacquistino fiducia in esso, visto che da 24 anni non si riesce a farne andare in porto uno.
Tra parentesi, ma perché tutti vogliono votare “Sì”?
19 gennaio 2011
Hiatus
Domenica, dopo averle dato le istruzioni per chiudermi fuori dal mio account di Facebook, Serena mi ha chiesto: «cosa farai, tornerai a scrivere sul blog?». Per un po', ci ho pensato. Per prima cosa, ho iniziato col fare una visita al vecchio cadavere. Un moto di vergogna. Me ne sono staccato. Poi, pian piano, ho iniziato a giocherellare con le nuove funzioni di blogger (ehi, usano i web fonts ora!). Poi pensare a tutte le cose interessanti della mia vita successe da un anno a questa parte e di cui dovrei parlare. Risultato: sono caduto in trappola.
Ebbene sì, mi sono auto-escluso da Facebook. Un piano geniale, da cattivo con gatto persiano sulle ginocchia. L'idea è questa: dare le proprie credenziali d'accesso (username e password) ad una persona fidata (PF). Serena è la PF. La PF si logga, cambia la password, cambia l'email ed entra in controllo totale dell'account. Per questo è importante che la PF sia proprio una PF. Altrimenti son cazzi. Ma non è tutto. Fatto questo, la PF si presta a diventare, per i prossimi due mesi, come Ulisse con le sirene.
Il piano è diabolico, bello nella sua semplicità, un'ingranaggio perfettamente oliato. Il nemico da sconfiggere è Facebook. Appena Serena ha cambiato la password, un'email del nemico: «attenzione, qualcuno ha cambiato la tua password. Se non sei stato tu, allora clicca sul seguente link, ecc. ecc.». Mail diritta nel cestino. Poi, dal cestino, “elimina definitivamente”. Serena cambia l'email. Altra email, stessa trafila. Facebook sospetta. Connessione da IP Svizzero, poi bam, IP Italiano e cambio password. Qualcosa non va. Allerta rossa. Mark Zuckerberg viene avvisato, nel cuore della notte. C'è un utente italiano che sta cercando di farla franca, gli dicono.
Ora giro per strada, guardingo. Scruto i vicini dal davanzale, quelli nel palazzo dirimpetto al mio. Un movimento sospetto, magari usano un binocolo ad infrarossi. Oppure quella bionda sul tram, non ti sta fissando da un po' troppo tempo? Stai tranquillo. Continua a leggere quello che stavi leggendo (Tropico del Capricorno), e non ti succederà nulla. Cavoli. Non pensavo che fosse così difficile prendersi una pausa da Facebook!
Era tanto che scrivevo appunti del tipo: “riprendere a scrivere sul blog”. L'avevo messo tra i progetti futuri, nel sistema di produttività personale brevettato. Funziona a meraviglia questo sistema. Per esempio, alla fine mi ero rotto di illudermi di poter riniziare a scrivere sul blog, ed avevo cancellato il progetto. Niente più stress per un po'. Ma il sistema è brevettato, e infatti alla fine rieccomi qua sul blog.
Si diceva, un sacco di cose interessanti di cui parlare. Ci sarà tempo per parlarne. Nel frattempo esco. Tutto questo ticchettìo sui tasti potrebbe far insospettire i vicini.
Ebbene sì, mi sono auto-escluso da Facebook. Un piano geniale, da cattivo con gatto persiano sulle ginocchia. L'idea è questa: dare le proprie credenziali d'accesso (username e password) ad una persona fidata (PF). Serena è la PF. La PF si logga, cambia la password, cambia l'email ed entra in controllo totale dell'account. Per questo è importante che la PF sia proprio una PF. Altrimenti son cazzi. Ma non è tutto. Fatto questo, la PF si presta a diventare, per i prossimi due mesi, come Ulisse con le sirene.
Il piano è diabolico, bello nella sua semplicità, un'ingranaggio perfettamente oliato. Il nemico da sconfiggere è Facebook. Appena Serena ha cambiato la password, un'email del nemico: «attenzione, qualcuno ha cambiato la tua password. Se non sei stato tu, allora clicca sul seguente link, ecc. ecc.». Mail diritta nel cestino. Poi, dal cestino, “elimina definitivamente”. Serena cambia l'email. Altra email, stessa trafila. Facebook sospetta. Connessione da IP Svizzero, poi bam, IP Italiano e cambio password. Qualcosa non va. Allerta rossa. Mark Zuckerberg viene avvisato, nel cuore della notte. C'è un utente italiano che sta cercando di farla franca, gli dicono.
Ora giro per strada, guardingo. Scruto i vicini dal davanzale, quelli nel palazzo dirimpetto al mio. Un movimento sospetto, magari usano un binocolo ad infrarossi. Oppure quella bionda sul tram, non ti sta fissando da un po' troppo tempo? Stai tranquillo. Continua a leggere quello che stavi leggendo (Tropico del Capricorno), e non ti succederà nulla. Cavoli. Non pensavo che fosse così difficile prendersi una pausa da Facebook!
Era tanto che scrivevo appunti del tipo: “riprendere a scrivere sul blog”. L'avevo messo tra i progetti futuri, nel sistema di produttività personale brevettato. Funziona a meraviglia questo sistema. Per esempio, alla fine mi ero rotto di illudermi di poter riniziare a scrivere sul blog, ed avevo cancellato il progetto. Niente più stress per un po'. Ma il sistema è brevettato, e infatti alla fine rieccomi qua sul blog.
Si diceva, un sacco di cose interessanti di cui parlare. Ci sarà tempo per parlarne. Nel frattempo esco. Tutto questo ticchettìo sui tasti potrebbe far insospettire i vicini.
19 aprile 2010
21 luglio 2009
“E perché non vengono più?”
Ce ne sono certamente di più clamorose di battute di B. tra quelle pubblicate oggi dall'Espresso, ma quella che mi ha dato più da pensare è la seguente:
C'è una teoria secondo la quale lo scrittore William Shakespeare non è mai esistito
, e quello che noi leggiamo che porta il suo nome sarebbe in realtà l'opera collettiva di tanti anonimi; o forse di Marlowe, che avrebbe scritto dietro pseudonimo. Secondo la teoria, lo spirito dell'opera Shakesperiana proviene direttamente dal bagaglio culturale della società inglese del 17° secolo, al punto tale che non è nemmeno rilevante chiedersi se mai quel William Shakespeare -- quel tipo mezzo pelato e con l'orecchino -- sia veramente nato a Stratford-upon-Avon, perché le sue opere sarebbero comunque state scritte. In un certo senso, aleggiavano nell'aria in attesa di una mano che le trascrivesse su carta. Allo stesso modo si dice spesso che B. sia al tempo stesso causa ed effetto del degrado della società italiana; che è inutile fermarlo, perché ha già vinto.
Secondo me B. non è né migliore né peggiore delle persone che lo hanno eletto. Scopa senza preservativo, e si lamenta che gli mettono troppo zucchero nel caffè. Ragiona che sarà l'unico capo di stato ad essere stato presente a tre diversi G8 nel corso della storia, forse nemmeno rendendosi conto che l'economia del globo è appena crollata; gli basta il dato sportivo, è a tre G8, come fosse il Brasile a 5 coppe del mondo. Si può parlare della contingenza che ci ha portato B. al potere, ma secondo me il punto è un altro. Bisogna cambiare noi stessi, prima di chiamare in causa lo spirito dei tempi. Solo allora riusciremo a liberarci di B. e dei suoi servi.
SB: io sono andato in Finlandia...mi hanno fatto vedere una cosa...una chiesa di legno, cadente...Noi qui abbiamo...40mila parchi storici con tutti i tesori dentro, 3500 chiese, 2500 siti archeologici, pari al 52% di tutte le opere d'arte catalogate al mondo e al 70 % di tutte le opere d'arte catalogate in Europa: questa è l'Italia.Frasi come questa, un miliardo di volte le avrò sentite; per vantarsi, spesso, o per asserire l'ovvio: che l'Italia è culla dell'arte lo sanno anche i sassi. Per ricordare che siamo invidiati da tutto il mondo. Però mai le ho sentite pronunciare per sancire un dovere morale; per motivare il principio di salvaguardia del patrimonio nazionale. Si tratta del nostro bene più prezioso -- questo ci diciamo l'un l'altro -- ma non ci si sente mai in dovere verso di esso. Non lo dice l'imbianchino, l'insegnante, il prete, il dentista; non lo dice la prostituta, e su su fino al presidente del consiglio, che a quanto sembra non lo dice neanche lui -- e non s'è dovuti andare nemmeno poi tanto su.
C'è una teoria secondo la quale lo scrittore William Shakespeare non è mai esistito

Secondo me B. non è né migliore né peggiore delle persone che lo hanno eletto. Scopa senza preservativo, e si lamenta che gli mettono troppo zucchero nel caffè. Ragiona che sarà l'unico capo di stato ad essere stato presente a tre diversi G8 nel corso della storia, forse nemmeno rendendosi conto che l'economia del globo è appena crollata; gli basta il dato sportivo, è a tre G8, come fosse il Brasile a 5 coppe del mondo. Si può parlare della contingenza che ci ha portato B. al potere, ma secondo me il punto è un altro. Bisogna cambiare noi stessi, prima di chiamare in causa lo spirito dei tempi. Solo allora riusciremo a liberarci di B. e dei suoi servi.
25 febbraio 2009
Vecchia tattica
Narrator: Concurrently, the military banned long hair on males; mini-skirts; Sophocles; Tolstoy; Euripedes; smashing glasses after drinking toasts; labor strikes; Aristophanes; Ionesco; Sartre; Albee; Pinter; freedom of the press; sociology; Beckett; Dostoyevsky; modern music; popular music; the new mathematics; and the letter "Z", which in ancient Greek means "He is alive!"solo che loro procedono a casaccio. Tutto per confondervi (Povia è il prossimo, alla voce: modern music).
9 febbraio 2009
Per dirti che hai torto, vecchio mio
Una volta stavo spiegando Civilization a due amici. Gli mostro il mio impero, tutto soddisfatto, e gli faccio vedere la schermata di New York -- diciamo New York -- con i grattacieli ed il SETI project. Gli dò giù sul paradigma del gioco, la lotta tra le civiltà, la fase manageriale, le scoperte scientifiche, e via dicendo. Poi uno di loro nota che nella mia NY c'è ancora il Tempio, l'edificio che, dopo la scoperta della pottery e della religione, è tra i primi che puoi costruire:
«non è mica tanto plausibile che ci siano ancora i templi antichi, se ti trovi nell'età moderna», dice lui: tutta la coolness di Civilization, puff, era già sparita.
Dovrei chiamarlo, uno di questi giorni.
«non è mica tanto plausibile che ci siano ancora i templi antichi, se ti trovi nell'età moderna», dice lui: tutta la coolness di Civilization, puff, era già sparita.
Dovrei chiamarlo, uno di questi giorni.
7 gennaio 2009
Trofie besciamella, zucchine e Aphex Twin
Ecco una cosa che, devo ammettere, mi sta mancando di Facebook: la possibilità di raggiungere 200 persone, molte delle quali delle imperfette sconosciute, con frasette del genere, piccoli spaccati di vita, o, all'occorrenza, di quello che uno vorrebbe far credere essere la propria vita.
Facebook non ti permette di cancellare il tuo account (rimuovere il tuo conto, nel gergo bancario che è stato mutuato per queste cose di internet per chissà quale motivo, mi chiedo io), e questo te lo dice en passant, facendoti notare che, qualora cambiassi idea, qualora volessi nuovamente prestarti al gioco delle amicizie dei tempi di scuola (pffff), puoi ricreare l'account usando la stessa email che usavi, et voilà, rieccoti nuovamente in pista.
Il primo dei due principi che formerebbero le basi con cui Facebook tratta la questione della privacy dice:
Ma non è un caso che si parli di controllo e non di proprietà. All'atto pratico, i dati del mio account, i 200 sconosciuti e tutte le vanità che ho scambiato con loro nel corso di questi mesi, appartengono a Facebook. Vero, puoi prendere ciascuna di quelle informazioni e cancellarla, oppure decidere chi è tanto privilegiato da poter essere messo a parte del fatto che ti sei laureato con 105 in informatica, un livello di granularità con cui maneggi i tuoi dati mai visto prima in altri siti. Ma su Facebook non sei padrone della tua identità. Le informazioni su di te possono essere scarne, incomplete, volutamente sbagliate, ma formano pur sempre una persona; un persona che, guardacaso, nel 99% dei casi reca il nome di una persona in carne ed ossa del mondo reale.
Puoi metterti qualsiasi vestito tu voglia, puoi anche andare nudo. Ma non puoi non uscire a fare lo struscio. Facebook è il male, e devo dire che è affascinante.
Facebook non ti permette di cancellare il tuo account (rimuovere il tuo conto, nel gergo bancario che è stato mutuato per queste cose di internet per chissà quale motivo, mi chiedo io), e questo te lo dice en passant, facendoti notare che, qualora cambiassi idea, qualora volessi nuovamente prestarti al gioco delle amicizie dei tempi di scuola (pffff), puoi ricreare l'account usando la stessa email che usavi, et voilà, rieccoti nuovamente in pista.
Il primo dei due principi che formerebbero le basi con cui Facebook tratta la questione della privacy dice:
Devi avere il controllo sulle tue informazioni personali.e cavolo, mi cadesse il soffitto in testa se non è vero.
Ma non è un caso che si parli di controllo e non di proprietà. All'atto pratico, i dati del mio account, i 200 sconosciuti e tutte le vanità che ho scambiato con loro nel corso di questi mesi, appartengono a Facebook. Vero, puoi prendere ciascuna di quelle informazioni e cancellarla, oppure decidere chi è tanto privilegiato da poter essere messo a parte del fatto che ti sei laureato con 105 in informatica, un livello di granularità con cui maneggi i tuoi dati mai visto prima in altri siti. Ma su Facebook non sei padrone della tua identità. Le informazioni su di te possono essere scarne, incomplete, volutamente sbagliate, ma formano pur sempre una persona; un persona che, guardacaso, nel 99% dei casi reca il nome di una persona in carne ed ossa del mondo reale.
Puoi metterti qualsiasi vestito tu voglia, puoi anche andare nudo. Ma non puoi non uscire a fare lo struscio. Facebook è il male, e devo dire che è affascinante.
28 dicembre 2008
Mettersi in avanti con il lavoro
Leggo da corriere.it (grassetto loro):
Ma anche: robot fondamentalisti assassini! Oppure: robot laicisti relativisti! Vogliono l'eutanasia e non sono nemmeno creature naturali! Ed infine: Povia, ero un robot ma sono guarito. Adesso lo canto a Sanremo.«I robot stanno per diventare un pericolo, dobbiamo pensare a come difenderci».
[fonte: §]
25 dicembre 2008
I'm dreaming of a …
Come ti spieghi questa tempestività, da una parte della censura e dall’altra nel dare la notizia ai media prima di avere una tua replica a riguardo?Più che un satirista, più che un artista, Luttazzi è un accademico. Immagino un futuro quando io sarò vecchio e i miei nipoti lo studieranno all'università.
Me lo spiego col fatto che il sistema funziona.
20 dicembre 2008
Una serata d'hacking
02:12 Urbs - The Incident
02:08 Christophe Goze - Sirocco
02:03 Dining Rooms - Cinemaroma 2 (Dub Noir Mix)
01:58 Fort Knox Five - Papa Was Stoned
01:52 Bombay Dub Orchestra - Greenish Blue
01:47 Blue States - Stereo 99
01:46 Piero Piccioni - Piero Piccioni , Colpo Rovente - Red Hot
01:45 Secret Agent Dropin - It's Not Perfect
01:43 Dido - My Life
01:39 Antonios Carlos Jobim - Children's Game
01:38 Serge Gainsbourg - Ah Melody
01:38 Secret Agent Dropin - You Haven't Changed
01:33 Salon Section - Buscemi
01:28 David Penna - Chemical X
01:28 Secret Agent Dropin - Rocksalt
01:27 Alan Tew - The Detectives
01:23 Langhorns - Las Vegas Fist Fight
01:20 Plastic Records - Morphine Mombo Jazz Club 02
01:20 Secret Agent Dropin - Successful Cover
01:14 Groove Armada - Barry White - Playing Your Gam
01:11 David Axelrod - Mucho Chupar
01:11 Secret Agent Dropin - Sonic Boom
01:10 Tori Amos - Agent Orange
01:06 Paul Haslinger - The Infinite Jest
01:06 Secret Agent - Secretagentfrench
01:06 Secret Agent Sfx - Sfx Title Typing
01:02 Dennis Coffey - Scorpio
01:02 Secret Agent Dropin - Bolt
00:59 Morcheeba - Baby Sitar (Drummer Of Your Dreams Mix)
00:53 La Yellow 357 - L'inquietude
00:48 Fathers Of Watt - Funky Stew
00:48 Secret Agent Dropin - Figures
00:42 Barry Adamson - Miles
00:40 Shawn Lee's Ping Pong Orchestra - King Conga
00:40 Secret Agent - Secretagentfrench5
00:31 Jetty - Inner City Sides / Projections
00:27 Led - King Cobra
00:20 Norken - Echo Ecru
00:20 Secret Agent Dropin - Few Details
00:17 Danny Saber - Lift Off
00:14 Seks Bomba - Love Me Pts. 1 & 2
00:14 Secret Agent Dropin - Now That You're Dead
00:12 Peggy Lee, George Shearing - Always True To You In My Fashion
00:09 C'era Una Volta Un Motivo - Don Lurio Show
00:06 Jet Set Sweden - A Man And A Woman
00:06 Secret Agent Dropin - 1in 3
00:04 Various Artists - Tabla Samba
23:57 Delerium - Tectonic Shift
23:54 Trovajoli Armando - Il Profeta
23:51 Dining Rooms - Cinemaroma 2
23:49 Henry Mancini - Experiment In Terror
23:48 Secret Agent Dropin - Bondtwine
23:46 Preston Epps - Bongola
23:42 Louise Vertigo - Ou Est La Femme
23:42 Secret Agent Dropin - Attention
23:40 Hugo Montenegro - Dance Of The Flaming Swords
23:34 Galliano - Nangadef Maafric
23:34 Soma Fm Spy Numbers - Spy Num D
23:28 Torso - King Rabbit
23:25 Sound Behavior - Hindu Beat
23:20 Dizzy Gillespie - The Last Stroke Of Midnight
23:14 Hybrid - Know Your Enemy
23:14 Secret Agent Dropin - Blatently Ignored
23:08 Beanfield - Charles
23:05 Piero Piccioni - Tears In Brasil
23:05 Secret Agent Dropin - Manilow
23:05 Secret Agent - Secretagentfrench
23:01 Paul Haslinger - Hardboiled Wonderland
22:57 Bitcrusher - Flamingos
22:56 Barry Gray - Journey Of The Martian Space Probe
22:51 Barry Adamson - Black Amour
22:46 Agents & Frank Pourcel - Get Smart, Casino Royale
22:44 Seks Bomba - The Seks Bomba Theme Part 2
22:44 Secret Agent Dropin - Are You Following Me
22:44 Secret Agent - Secretagentfrench4
22:40 Sven Van Hees - Seasonal Bounty (Smooth '94)
22:37 Gerald Fried - Lament For A Trapped Spy
22:37 Secret Agent Dropin - Someone Will Take Care Of You
22:32 Akotcha - Sound
22:31 Coldcut - Naked Leaves
22:31 Secret Agent Dropin - Cartel
22:28 Lalo Schifrin - Danger
22:26 Beanfield - To Be Alienated
22:22 Akasha - Middle Of Nowhere
22:22 Secret Agent Dropin - Rather Odd Mixtures Of Style
22:16 Christophe Goze - The Traveller
22:12 Robert Miles - Pour Te Parler
22:12 Secret Agent Dropin - Ladies
22:05 Afterlife - Blue Bar
22:05 Gas - F
22:05 Secret Agent Dropin - Never Get Into A Car
21:59 Art of Noise - Island
21:57 Enoch Light And The Light Brigade - Bond Street
21:54 Henry Mancini - Lujon
21:50 Thievery Corporation - Mandala
21:47 Arling & Cameron - Zona Sul (Cocktail Mix)
21:42 Som Tres - Homenagem A Mongo
21:37 Dublex Inc. - Simply Smooth
21:37 Secret Agent Dropin - View
21:31 Exodus Quartet - The Far East Coast
21:29 Plastic Records - Morphine Mombo Jazz Club 16
21:29 Secret Agent - Secretagentfrench
21:29 Soma Fm Spy Numbers - E11.wav
21:23 Projections - Kingsburg
21:23 Secret Agent: The soundtrack for your stylish, mysterious, dangerous life. For Spys and P.I.'s too! [SomaFM]
02:08 Christophe Goze - Sirocco
02:03 Dining Rooms - Cinemaroma 2 (Dub Noir Mix)
01:58 Fort Knox Five - Papa Was Stoned
01:52 Bombay Dub Orchestra - Greenish Blue
01:47 Blue States - Stereo 99
01:46 Piero Piccioni - Piero Piccioni , Colpo Rovente - Red Hot
01:45 Secret Agent Dropin - It's Not Perfect
01:43 Dido - My Life
01:39 Antonios Carlos Jobim - Children's Game
01:38 Serge Gainsbourg - Ah Melody
01:38 Secret Agent Dropin - You Haven't Changed
01:33 Salon Section - Buscemi
01:28 David Penna - Chemical X
01:28 Secret Agent Dropin - Rocksalt
01:27 Alan Tew - The Detectives
01:23 Langhorns - Las Vegas Fist Fight
01:20 Plastic Records - Morphine Mombo Jazz Club 02
01:20 Secret Agent Dropin - Successful Cover
01:14 Groove Armada - Barry White - Playing Your Gam
01:11 David Axelrod - Mucho Chupar
01:11 Secret Agent Dropin - Sonic Boom
01:10 Tori Amos - Agent Orange
01:06 Paul Haslinger - The Infinite Jest
01:06 Secret Agent - Secretagentfrench
01:06 Secret Agent Sfx - Sfx Title Typing
01:02 Dennis Coffey - Scorpio
01:02 Secret Agent Dropin - Bolt
00:59 Morcheeba - Baby Sitar (Drummer Of Your Dreams Mix)
00:53 La Yellow 357 - L'inquietude
00:48 Fathers Of Watt - Funky Stew
00:48 Secret Agent Dropin - Figures
00:42 Barry Adamson - Miles
00:40 Shawn Lee's Ping Pong Orchestra - King Conga
00:40 Secret Agent - Secretagentfrench5
00:31 Jetty - Inner City Sides / Projections
00:27 Led - King Cobra
00:20 Norken - Echo Ecru
00:20 Secret Agent Dropin - Few Details
00:17 Danny Saber - Lift Off
00:14 Seks Bomba - Love Me Pts. 1 & 2
00:14 Secret Agent Dropin - Now That You're Dead
00:12 Peggy Lee, George Shearing - Always True To You In My Fashion
00:09 C'era Una Volta Un Motivo - Don Lurio Show
00:06 Jet Set Sweden - A Man And A Woman
00:06 Secret Agent Dropin - 1in 3
00:04 Various Artists - Tabla Samba
23:57 Delerium - Tectonic Shift
23:54 Trovajoli Armando - Il Profeta
23:51 Dining Rooms - Cinemaroma 2
23:49 Henry Mancini - Experiment In Terror
23:48 Secret Agent Dropin - Bondtwine
23:46 Preston Epps - Bongola
23:42 Louise Vertigo - Ou Est La Femme
23:42 Secret Agent Dropin - Attention
23:40 Hugo Montenegro - Dance Of The Flaming Swords
23:34 Galliano - Nangadef Maafric
23:34 Soma Fm Spy Numbers - Spy Num D
23:28 Torso - King Rabbit
23:25 Sound Behavior - Hindu Beat
23:20 Dizzy Gillespie - The Last Stroke Of Midnight
23:14 Hybrid - Know Your Enemy
23:14 Secret Agent Dropin - Blatently Ignored
23:08 Beanfield - Charles
23:05 Piero Piccioni - Tears In Brasil
23:05 Secret Agent Dropin - Manilow
23:05 Secret Agent - Secretagentfrench
23:01 Paul Haslinger - Hardboiled Wonderland
22:57 Bitcrusher - Flamingos
22:56 Barry Gray - Journey Of The Martian Space Probe
22:51 Barry Adamson - Black Amour
22:46 Agents & Frank Pourcel - Get Smart, Casino Royale
22:44 Seks Bomba - The Seks Bomba Theme Part 2
22:44 Secret Agent Dropin - Are You Following Me
22:44 Secret Agent - Secretagentfrench4
22:40 Sven Van Hees - Seasonal Bounty (Smooth '94)
22:37 Gerald Fried - Lament For A Trapped Spy
22:37 Secret Agent Dropin - Someone Will Take Care Of You
22:32 Akotcha - Sound
22:31 Coldcut - Naked Leaves
22:31 Secret Agent Dropin - Cartel
22:28 Lalo Schifrin - Danger
22:26 Beanfield - To Be Alienated
22:22 Akasha - Middle Of Nowhere
22:22 Secret Agent Dropin - Rather Odd Mixtures Of Style
22:16 Christophe Goze - The Traveller
22:12 Robert Miles - Pour Te Parler
22:12 Secret Agent Dropin - Ladies
22:05 Afterlife - Blue Bar
22:05 Gas - F
22:05 Secret Agent Dropin - Never Get Into A Car
21:59 Art of Noise - Island
21:57 Enoch Light And The Light Brigade - Bond Street
21:54 Henry Mancini - Lujon
21:50 Thievery Corporation - Mandala
21:47 Arling & Cameron - Zona Sul (Cocktail Mix)
21:42 Som Tres - Homenagem A Mongo
21:37 Dublex Inc. - Simply Smooth
21:37 Secret Agent Dropin - View
21:31 Exodus Quartet - The Far East Coast
21:29 Plastic Records - Morphine Mombo Jazz Club 16
21:29 Secret Agent - Secretagentfrench
21:29 Soma Fm Spy Numbers - E11.wav
21:23 Projections - Kingsburg
21:23 Secret Agent: The soundtrack for your stylish, mysterious, dangerous life. For Spys and P.I.'s too! [SomaFM]
19 dicembre 2008
Installa qui, installa lì
You acknowledge that Licensed Software is not designed or intended for use in the design, construction, operation or maintenance of any nuclear facility.buono a sapersi, considerata la quantità di software di model checking scritta in Java.
13 dicembre 2008
Le ho risposto: anche tu hai ragione

In compenso, mi ha passato l'orario che cercavo (no, io volevo sapere se si può cambiare la fottuta 4a gamba spaiata del tavolo, ma poi uno si accontenta). Fico.
9 novembre 2008
È inutile, siam noialtri che non lo comprendiamo (ma lo votiamo)
“Dell'«Elogio», Berlusconi apprezza «la tesi centrale, la pazzia come forza vitale creatrice». Ma anche «l'uso istintivo, magistrale, della battuta arguta, del motto di spirito». Un'opera, sostiene, adatta soprattutto «all'uomo d'azione».” §Certo che quando è la tua casa editrice a pubblicarlo, è facile scrivere la prefazione ad un libro di filosofia. Un po' come quando chi ti fa i complimenti per il lifting è pagato da tua moglie.
4 novembre 2008
Anni, ore.
Questa sera andrò a casa di un amico americano a vedere i risultati. Se tutto va bene, i risultati degli stati chiave tipo Virginia, Ohio, boh (boh è un altro stato), potrebbero essere già certi verso le 3 del mattino. Anche se tutto va male alle 3 si saprà qualcosa. Se non tutto va bene né male bisognerà aspettare il risveglio domani mattina. L'ultima volta che ho fatto qualcosa di simile è stato per le elezioni politiche italiane del 2006, quelle dei 24000 voti. Stavo pensando che quando il prossimo presidente americano avrà finito il primo mandato, il governo italiano attuale avrà ancora un anno da passare in carica. E che sono passati appena 6 mesi da quando è andato al potere. Sembra dieci anni fa.
2 novembre 2008
Yes he made (it)
Tutti amareggiati per la vittoria di Hamilton ad Interlagos, qualche ora fa. Però, ehi!, è il primo pilota nero a vincere il mondiale di F1. Se tanto mi dà tanto allora siamo sulla buona strada per un'altra prima volta, no?
Iscriviti a:
Post (Atom)